Chi si riposa, arrugginisce? Nella maggior parte dei casi, lo stoccaggio a lungo termine dei componenti metallici viene utilizzato per mantenere i pezzi di ricambio in magazzino per un periodo fino a 15 anni. Un tale periodo richiede misure di protezione dalla corrosione diverse rispetto alla conservazione per un periodo di trasporto gestibile di poche settimane. Questo perché quanto più a lungo i metalli sono esposti alle condizioni ambientali, tanto maggiore è la probabilità di corrosione.
A causa del numero solitamente elevato di pezzi stoccati, anche il rischio economico è più elevato. Per evitare danni e resi, la ricerca sulla corrosione di EXCOR sviluppa concetti di protezione dalla corrosione adeguati e affidabili per lo stoccaggio a lungo termine dei vostri pezzi metallici.
“Excor si è dimostrata un partner affidabile per lo stoccaggio a lungo termine. Apprezziamo particolarmente la consulenza approfondita che è stata adattata alle nostre esigenze specifiche. La collaborazione ci aiuta a proteggere i nostri componenti dalla corrosione a lungo termine.”
Mirela Nowak - Amministratore tecnico
Volkswagen Salzgitter
La nostra esperienza per i vostri prodotti
La nostra esperienza pluriennale nel campo della protezione dalla corrosione ci consente di sviluppare la soluzione giusta per ogni ambiente e durata di stoccaggio.
Particolare attenzione viene prestata alla selezione accurata degli agenti anticorrosivi e alla corretta implementazione del processo di imballaggio, soprattutto per lo stoccaggio a lungo termine critico per la corrosione.
Il nostro team di esperti troverà la protezione anticorrosione ottimale per le vostre condizioni di stoccaggio.
Misure di imballaggio per lo stoccaggio a lungo termine
- Test sui pezzi per verificare la presenza di residui superficiali di processi precedenti
I residui dei processi di lavorazione meccanica o i residui di grasso dei bagni di pulizia possono avere un effetto corrosivo da un lato e ostacolare l'accesso agli agenti VCI o ICB dall'altro. È quindi necessaria un'analisi chimica della superficie del pezzo.
- Chiudere ermeticamente l'unità d'imballaggio con un film barriera saldato
ad esempio, con un coperchio di scatola in foglio di alluminio come rivestimento del contenitore.
- Fissare i singoli componenti nell'imballaggio
ad esempio, con scomparti realizzati con piastre a camera cava con VCI o ICB o con sacchetti anticorrosione in film a bolle per evitare danni meccanici durante il trasporto.
- Utilizzare supporti VCI/ICB ricchi di principi attivi
ad esempio, utilizzando un film più spesso o un materiale a camera cava.
- Aggiunta di essiccanti
Questi deumidificano l'aria intrappolata.
- Test di impilabilità
A seconda delle condizioni di stoccaggio, questo può essere un criterio.
- Prova di un prototipo di imballaggio
Il prodotto confezionato deve essere caricato in una camera climatica EXCOR con l'ausilio di data logger (leggibili dall'esterno) per riconoscere eventuali punti deboli dell'imballaggio.
Più di una semplice consulenza: i servizi della ricerca corrosione EXCOR
Tecnologia di applicazione con prove di stress climatico
Ricerca e sviluppo in relazione ai prodotti e ai sistemi di protezione dalla corrosione
Analisi dei casi di danno
Produzione di prodotti anticorrosione
Garanzia di qualità al 100% dall'inizio al prodotto finito
Scoprite le nostre soluzioni e chiedete consiglio ai nostri esperti.
Telefon: +39 030 29 44 031
E-Mail: max.golzem@excor.de
